Benvenuto nell’organizzazione del mondo del lavoro dei massaggiatori medici!
Stai per concludere la tua formazione e affrontare l’importante esame che ti avvicinerà di un passo alla professione dei tuoi sogni. Sappiamo quanto questo periodo sia emozionante e impegnativo, ricco di studio, pratica e aspettative per ciò che verrà.


Come aspiranti massaggiatori medici, fate parte di una preziosa comunità che, con la sua competenza ed empatia, aiuta le persone a migliorare la loro salute e qualità di vita. Vi accompagniamo nel vostro percorso, vi supportiamo con risorse preziose, consigli pratici e una solida rete che vi sosterrà anche dopo l’esame.
Rimani motivato, abbi fiducia nelle tue conoscenze e nelle tue capacità: sei pronto per grandi cose! Insieme daremo forma al futuro del massaggio medico.


L’esame professionale EFA è un esame di livello terziario che dal 2010 viene organizzato e svolto dalla Commissione di qualità dell’OdA MM su mandato della SEFRI.

L’esame si svolge una volta all’anno e si compone di 3 parti:

Parte A: Domande a risposta multipla (MCQ)

Durata dell’esame: 3 ore.
L’uso di ausili non è consentito.
Nessun contatto.

Parte B: Esame pratico, percorso OSCE

Durata dell’esame per ogni postazione: 30 minuti.
Sono previste 6 postazioni.
Ad ogni postazione si effettua una valutazione scritta.

Parte C: Colloquio specifico

Durata dell’esame: 40 minuti.
Anamnesi, misure terapeutiche, obiettivi terapeutici e tecniche.
Autoriflessione e valutazione per la futura attività personale.

Condizioni per l’ottenimento del certificato professionale

Per superare l’esame e ottenere il certificato di competenza, è necessario superare tutte e 3 le parti dell’esame. Ogni parte dell’esame può essere ripetuta al massimo 2 volte.

Autorizzazioni dopo l’ottenimento del certificato professionale

Il superamento dell’esame professionale per diventare massaggiatore medico con attestato federale di competenza consente ai professionisti di iscriversi all’EMR e all’ASCA e di poter fatturare tutti i 6 metodi che fanno parte del profilo professionale.
Inoltre, il titolo garantisce il rispetto dei criteri di qualità dell’ente patrocinatore e conferma a clienti e pazienti che la persona che li cura soddisfa lo standard professionale.