Home › Esame di professione APF › Perite d’esame › Formazione dei periti
    • DeutschDeutsch
    • FrançaisFrançais
    • ItalianoItaliano
    OdA MM
    • Esame di professione APF
      • Documenti di base / regolamenti
      • Ammissione
      • Iscrizione
      • Perite d’esame
        • Profilo dei requisiti
        • Estensione temporale dell’attività
        • Remunerazione
        • Formazione dei periti
    • Formazione
      • Politica professionale
      • Offerenti della formazione
      • Registrazione uffici
    • Novità
    • Chi siamo
      • Organigramma
      • Comitato
      • Commissione della garanzia della qualità
      • Segreteria
      • Membri
      • Statuti
      • Storia
      • Link
    • FAQ
    • Contatto
    • Cerca
    • Menu

    Formazione dei periti

    La formazione obbligatoria quale formazione continua

    La formazione obbligatoria per i periti è calcolata ufficialmente come formazione continua.

    Introduzione

    Il corso di formazione per i nuovi periti si svolge una volta all’anno e ogni perito è tenuto a frequentarlo una volta.

    Formazione annuale

    Ogni anno, prima degli esami e per ogni parte d’esame, viene organizzata una giornata formativa. In questa occasione i periti vengono informati e istruiti sui contenuti degli esami e sui criteri di valutazione. La formazione è quindi obbligatoria.

    Impegno

    Tenendo conto dell’importanza della formazione per periti d’esame, ogni perita/o si impegna a partecipare ad almeno 3 edizioni dell’esame di professione per massaggiatori medicali nell’arco di 5 anni.

    Remunerazione

    Quale indennità per la giornata di formazione, i periti ricevono CHF 500.00 al giorno più le spese di trasferta (vedi voce di menu Remunerazione).

    • formazione generale su temi pedagogici;
    • formazione annuale (specifica per l’esame di professione);
    • cambiamenti nel mondo della formazione;
    • compiti dei periti all’esame di professione;
    • struttura dell’esame di professione;
    • garanzia per la qualità (GQ);
    • organizzazione dell’esame (esempio di programma della parte A / B / C, piano d’impiego dei periti);
    • struttura delle domande d’esame (direttive e regolamento d’esame) e informazione su novità e ulteriori sviluppi;
    • struttura e valutazione dell’esame pratico OSCE e informazione su novità e ulteriori sviluppi;
    • struttura e valutazione della documentazione di casi clinici / del colloquio professionale e informazione su novità e ulteriori sviluppi.

    Informazioni

    Si prega di notare:

    • Formazione:
      Ancora aperto
    • Documenti di lavoro:
      Ancora aperto

    Le/i perite/i che collaborano in seno all’esame di professione sono tenute/i a svolgere la formazione per periti d’esame.

    • Ammissione
    • Cerimonia di consegna
    • Documenti di base / regolamenti
    • Homepage
    • Iscrizione
    • Pazienti simulanti
    • Perite d’esame
      • Estensione temporale dell’attività
      • Formazione dei periti
      • Profilo dei requisiti
      • Remunerazione
    • Pubblicazione
    • Ricorsi

    Kontakt
    Organisations der Arbeitswelt Medizinischer Masseure
    Tägerhardring 8
    5436 Würenlos

    Tel. 056 552 06 81
    info@oda-mm.ch

    Kontakt

    Organisation der Arbeitswelt Medizinischer Masseure
    Tägerhardring 8
    5436 Würenlos

    info@oda-mm.ch
    Tel. 056 552 06 81

    Sitemap

    • Formazione
    • Esame di professione APF
    • Novità
    • Chi siamo
    • FAQ
    © Copyright OdAmm - Impressum I Datenschutz
    Scorrere verso l’alto