Home › Esame di professione APF › Perite d’esame › Estensione temporale dell’attività
    • DeutschDeutsch
    • FrançaisFrançais
    • ItalianoItaliano
    OdA MM
    • Esame di professione APF
      • Documenti di base / regolamenti
      • Ammissione
      • Iscrizione
      • Perite d’esame
        • Profilo dei requisiti
        • Estensione temporale dell’attività
        • Remunerazione
        • Formazione dei periti
    • Formazione
      • Politica professionale
      • Offerenti della formazione
      • Registrazione uffici
    • Novità
    • Chi siamo
      • Organigramma
      • Comitato
      • Commissione della garanzia della qualità
      • Segreteria
      • Membri
      • Statuti
      • Storia
      • Link
    • FAQ
    • Contatto
    • Cerca
    • Menu

    Estensione temporale dell’attività

    L’esame di professione per massaggiatori medicali ha luogo una volta all’anno.

    Piano generale per l’esame di professione di massaggiatore medicale

    Parte A: MCQ

    Durata: 1 giorno

    Durante l’esame scritto (parte A) oppure per l’esame pratico (parte B) è possibile che ci sia il bisogno di persone per la sorveglianza o per l’assistenza dei candidati.

    Parte B: OSCE

    Durata: 1 – 3 giorni

    A dipendenza del numero di partecipanti l’esame pratico si svolge nell’arco di 1 – 3 giorni. Il capo perito informa in dettaglio i periti sul percorso OSCE e li istruisce prima dell’esame pratico.

    Parte C: Casi

    Durata: 1 – 3 giorni

    Nella discussione tecnica, i rispettivi documenti tecnici, che sono stati valutati dagli esperti in un lasso di tempo di 4 – 5 settimane prima dell’esame, vengono discussi con i candidati.

    Elaborazione di casi clinici

    La valutazione della documentazione di casi clinici come pure l’elaborazione di domande per l’esame orale, si svolge prima del colloquio professionale. Il periti ricevono dalla segreteria d’esame la documentazione dei casi clinici dei candidati (4 – 8) per dare una valutazione insieme al co-perito utilizzando dei criteri di valutazione prestabiliti.

    Raccomandazione per nuovi periti

    Nel primo anno della loro attività, la CGQ affida volentieri la parte C ai nuovi periti d’esame affinché, in qualità di co-perito, possano beneficiare delle conoscenze e competenze del perito con cui collaborano e quindi acquisire delle importanti nozioni.

    Esame per i candidati con delle disabilità

    All’ esame professionale possono partecipare anche candidati con delle disabilità. I loro periti saranno istruiti e preparati a questo compito particolare..

    Downloads / Links

    Il regolamento dell’esame e la guida sono la base vincolante per tutte le persone coinvolte nell’esame.

    Si prega di leggere attentamente:

    • Regolamento d’esame: Regolamento d’esame
    • Direttive: Direttive inerenti al regolamento

    Le/i perite/i che collaborano in seno all’esame di professione sono tenute/i a svolgere la formazione per periti d’esame.

    La commissione di garanzia della qualità decide definitivo in merito all’assunzione di nuovi periti.

    • Ammissione
    • Cerimonia di consegna
    • Documenti di base / regolamenti
    • Homepage
    • Iscrizione
    • Pazienti simulanti
    • Perite d’esame
      • Estensione temporale dell’attività
      • Formazione dei periti
      • Profilo dei requisiti
      • Remunerazione
    • Pubblicazione
    • Ricorsi

    Kontakt
    Organisations der Arbeitswelt Medizinischer Masseure
    Tägerhardring 8
    5436 Würenlos

    Tel. 056 552 06 81
    info@oda-mm.ch

    Kontakt

    Organisation der Arbeitswelt Medizinischer Masseure
    Tägerhardring 8
    5436 Würenlos

    info@oda-mm.ch
    Tel. 056 552 06 81

    Sitemap

    • Formazione
    • Esame di professione APF
    • Novità
    • Chi siamo
    • FAQ
    © Copyright OdAmm - Impressum I Datenschutz
    Scorrere verso l’alto